Home | Home Fumetti Rumiko | 1orW | Il bosco della Sirena | Inuyasha | L'isola che non c'è | Maison Ikkoku | One poud gospel | Ranma Nibunoichi | Rumic Short | Rumic Theater | Rumic World | Rumiko Takahashi | Uruseiyatura | GALLERY INUYASHA | Personaggi Inuyasha


L'Isola che non c'è

 

Immaginate che sia giorno, la sveglia sulla scrivania sta suonando, vostra sorella vi chiama urlando che è tardi, ma avete troppo sonno. La vostra simpatica gattina vi morde i piedi, ma avete troppo sonno, troppo sonno...

 

Tentate di mettervi in piedi, ma siete ancora rintontiti dalla droga morfeo e dall’alcool della sera prima, l’unica cosa che riuscite a fare è di rigirarvi dall’altra parte e sprofondare sotto  tre metri di calde coperte, fottendovene del mondo. In quel momento, in cui non siete nè totalmente svegli, nè totalmente addormentati si trova il mondo di Rumiko Takahashi.

 

Il suo personale universo composto da incubi di sangue e romantici sogni da scolaretta.

Quando si parla dei rumic manga non si può fare a meno di vederli come uno squarcio dimensionale, una finestra aperta sulla vita spesso travagliata dei rumikiani, creature bidimensionali buffe, goffe e leggendarie.

Ogni personaggio è dotato di una complessa personalità che si incastra con le altre dando vita a quelle avventure e gag che hanno reso celebri manga come Uruseiyatsura (Lamù) o Ranma Nibonuichi, ma anche l’incredibile sensibilità con cui sono descritti i sentimenti in Maison Ikkoku rendono uniche e universalmente amate le storie di Rumiko.

Qual’è dunque il segreto di questa autrice? Come lei stessa dice:" Faccio ciò che mi piace con grande semplicità".

Io credo ci sia molto di più.

Le sue opere possono essere considerate  perfette rappresentazioni teatrali con tanto di dramma personale al suo interno. Utilizzando una sorta di metodo stanislawskjiano, la Takahashi crea per ogni personaggio un antefatto che va dal giorno della nascita fino al momento in cui entra in scena, arricchendo in tal modo il bidimensionale protagonista. Solo una ricerca così accurata può dare vita a Lamù e i suoi sogni , a Godai e le sue paure e a Ranma l’adolescente ribelle. Se pensiamo ad un qualsiasi rumikiano, protagonista o semplice apparizione, non possiamo che vederlo come un essere umano fatto di carne ossa e soprattutto passioni.

M.M.