Home | Back | 20 Centimetri | A History Of Violence | Arrivederci amore ciao | Batman Begins | Be Cool | Clean | Crimen Perfecto | Cursed | Danny The Dog | Donnie Darko | I Fratelli Grimm | Good Night, and good luck | Il Caimano | Inside Gola Profonda | Lady in the water | La foresta dei pugnali volanti | Last Days | Le tre sepolture | Mare Nero | Million Dollar Baby | Natural City | Nuovomondo | Old Boy | Quo Vadis Baby? | Red Eye | Romanzo Criminale | Saw | Silent Hill | Sin City | The Black Dahlia | The Grudge | The Ring 2 | The Woodsman | Viva Zapatero! | Archivio Cinema In primo piano: Aspettando Abel | Land of the Dead 1, Land of the Dead 2 | Lavorare con lentezza: Recensione, Alice in paradiso, La rivoluzione di chi? | Russ Meyer: L'occhio nel rituale autoerotico, Grazie di tutto(non solo per le tette) | Tarantino: Kill Bill-Vol.1 , Kill Bill-Vol.2 | XXV edizione del Fantafestival | Speciale Linda Fiorentino: Articolo e Gallery , Filmografia |
||||||||||||||||||
CLEAN |
||||||||||||||||||
Quello di Assayas è un cinema che parte dal basso per poi approdare alle cose alte della vita. È un cinema che, seppur segnato da un certo intellettualismo tipicamente francese, a guardar bene ha come unico scopo il racconto della verità emotiva che appartiene a tutte le vite del mondo.
Clean
si muove entro due dimensioni parallele ma fortemente complementari. Un
mondo “normale” da cui Lee Hauser (James Johnston) è fuggito, quello dei
genitori che stanno crescendo suo figlio, ed un mondo alternativo, quello
della musica underground e delle società discografiche, dove Lee ha cercato
se stesso senza mai riuscirvi. Emily Wang (Maggie Cheung), compagna e madre
di suo figlio, sembra invece essere uscita dal nulla, il suo passato è e
rimarrà un’incognita, il presente ed il suo futuro gli indiscussi
protagonisti di questo film. Entrambi eroinomani, vivono nell’arte
A questo punto, è il tentativo di Emily di mantenersi in vita entro binari che non le appartengono l’interesse del regista, la dura lotta della disintossicazione, della ricerca di un lavoro e di quella “normalità” che la società richiede per consentire l’abbraccio con il proprio figlio. È la terra del compromesso, della redenzione, per qualcuno della maturazione, l’ambito in cui i due mondi, quello dei genitori di Lee e quello della gioventù bruciata, entrano in un dialogo che non prevede né vincitori né vinti ma solo fantasmi che barcollano tra l’istinto e la ragione. Un cinema profondo che fa leva su personaggi dalla psicologia complessa e che vengono tratteggiati da Assayas con la dovuta umanità. Di forte impatto emotivo soprattutto i momenti che vedono come protagonista il bambino, l’innocente vittima di eventi causati da personaggi che nessuno, tanto meno il regista, ha voglia di condannare.
Si ha l’impressione di aver visto un gran bel film ma, purtroppo, anche un cinema fortemente ancorato a qualcosa di già visto. Il cinema oggi ha bisogno più che mai di nuovi pionieri coraggiosi e sfacciati, di registi che nei fatti rinneghino i propri maestri. Il futuro non è da queste parti, Clean è una limonata ghiacciata in un pomeriggio afoso, un godimento istantaneo che termina con la scritta fine. In ogni caso, strepitosi Maggie Cheung e Nick Nolte (Albrecht Hauser).
Davide Catallo |
||||||||||||||||||
|