Home | back | AA.VV:DFA Compilation#2 | AA.VV.: New Thing! | Aphid Moon | Afterhours | Alice Coltrane | Antony And The Johnsons | Betty Davis | Blonde Redhead | Brian Eno | Carlo Spera | Ccfm | Chemical Brother | Daniele Luttazzi | David Bowie | Death In Vegas: Milk It | Disco Drive | Doctor Explosion | Elefant | Ennio Morricone | Ian Brown | Killing Joke | Kraftwerk | LCD Soundsystem | Low | Mars Volta | Madonna | Massive Attack | Mof Def | New Order | Nine Inch Nails | Pere Ubu | Piano Magic | Primal Scream | Psycho Sun | Punkow | Red Hot Chili Peppers | Royksoop | Shpongle | Sonic Youth | Strars | Studiodavoli | Swayzak | The Cribs | The Dears | The Orange Man Theory | The Stooges | Tiromancino | Vitalic | Scott Walker | UNKLE | Speciale Depeche Mode: Touring The Angel , Discografia | Archivio Musica |
CCFM: Effetto Tindall (Autoprodotto) |
Il
direttore mi passa uno di questi dischetti che arrivano in redazione. Mi
dice che
CCFM: sigla che sta per Circolo Culturale Federico Magnani (chi è/era costui? Mistero). Si formano nel 1996, cominciano con le covers di Area, Zappa, Pfm e King Crimson, poi si mettono finalmente a scrivere roba loro. Molta attività live che serve sempre a farsi le ossa, conoscere fighe, eventualmente fumare quel che c’è, quindi le sedute di registrazione per questi sei brani di debutto nel marzo dell’anno 2003. Nella formazione attuale i CCFM sono in sette: Federico Feliciani: voce recitante (si ascolta solo in Aria antica); Alessandro Giuliani: clarinetto; Michele Leiss di Leimburg: sassofoni; Giuseppe Pittalis: chitarra; Lorenzo Gentile: piano; Antonio Veredice: basso; Umberto Spiniello: batteria.
Prima sorpresa: un encomiabile senso della misura. Contrariamente alle
aspettative, i ragazzi non sembrano tanto stupidi da calcare troppo la mano
sul purgatorio
Keith Tippett, Brand X, Centipede, Weather
Report, Al Di Meola (riportatemi il secchio). Hanno masticato il Canterbury
sound e consumato dischi come Heavy Weather,
Procession, poi anche In the court of the Crimson King e
l’opera omnia dei Perigeo di Franco D'andrea, suppongo. Sanno tuttavia che
l’abuso di cambi di tempo nella ritmica, l’utilizzo di tempi dispari,
sovrastrutturazioni, arrangiamenti ridondanti, toni epici/celebrativi non è
che faccia la felicità di un ascoltatore schizoide del 21° secolo.
(J.R.D.) Sul web: www.ccfmweb.net per contattarli: C_C_F_M_@yahoogroups.com |
![]() |
|