Home | back | AA.VV:DFA Compilation#2 | AA.VV.: New Thing! | Aphid Moon | Afterhours | Alice Coltrane | Antony And The Johnsons | Betty Davis | Blonde Redhead | Carlo Spera | Ccfm | Chemical Brother | Daniele Luttazzi | David Bowie | Death In Vegas: Milk It | Disco Drive | Dizzee Rascal | Doctor Explosion | Elefant | Ennio Morricone | Ian Brown | Killing Joke | Kraftwerk | LCD Soundsystem | Low | Mars Volta | Madonna | Massive Attack | Mof Def | New Order | Nine Inch Nails | Pere Ubu | Piano Magic | Primal Scream | Psycho Sun | Punkow | Red Hot Chili Peppers | Royksoop | Shpongle | Sonic Youth | Strars | Studiodavoli | Swayzak | The Cribs | The Dears | The Orange Man Theory | The Stooges | Tiromancino | Vitalic | Scott Walker | UNKLE | Speciale Depeche Mode: Touring The Angel , Discografia | Archivio Musica |
THE DEARS: No city left (Maple/Universal) |
I
Dears ad un primo ascolto sembrano riprendere il discorso di gruppi come
Pulp e Gene che a metà degli anni Novanta si proposero di rivitalizzare
vecchie glorie quali Smiths e David Bowie. Pop rock, glam con venature
psichedeliche tanto basta per ottenere i favori di critica e pubblico,
leggermente oscurati solo dal successo planetario di Oasis e Blur. Ad un
ascolto più attento vengono fuori altri accostamenti.
I momenti più riusciti sono forse quelli di lunga durata come Export the worst/Apos cos she di quasi otto minuti dove la band ha la possibilità di far lievitare con calma le sue atmosfere languide e spettrali o la funerea Pinned together, falling apart che dopo i primi trenta secondi di pura cacofonia si tramuta in una triste e disperata ballata. Roba che non sentivo dai tempi dei Suede.
No
city left
è un disco sicuramente insolito, iridescente, dal suono molto amalgamato in
puro British
Uso eccessivo di violini o un atteggiamento cinico e intransigente da parte del sottoscritto?
Jo Laudato |
![]() |
|